01_opificio25
scopri

I MONILI

Racchiuso in un gioiello un viaggio nel tempo, dall'età del rame all'era contemporanea e alle più moderne tecnologie per la lavorazione dei metalli. La capacità dell'uomo di modellare la materia: creatività e ingegno, arte e tecnica, in un percorso parallelo: da sempre. Rame e acciaio insieme, da indossare, assieme alla nostra storia.

02_opificio25
scopri

I MONILI

Racchiuso in un gioiello un viaggio nel tempo, dall'età del rame all'era contemporanea e alle più moderne tecnologie per la lavorazione dei metalli. La capacità dell'uomo di modellare la materia: creatività e ingegno, arte e tecnica, in un percorso parallelo: da sempre. Rame e acciaio insieme, da indossare, assieme alla nostra storia.

03_opificio25
scopri

I MONILI

Racchiuso in un gioiello un viaggio nel tempo, dall'età del rame all'era contemporanea e alle più moderne tecnologie per la lavorazione dei metalli. La capacità dell'uomo di modellare la materia: creatività e ingegno, arte e tecnica, in un percorso parallelo: da sempre. Rame e acciaio insieme, da indossare, assieme alla nostra storia.

01_opificio25
scopri

I MONILI

Racchiuso in un gioiello un viaggio nel tempo, dall'età del rame all'era contemporanea e alle più moderne tecnologie per la lavorazione dei metalli. La capacità dell'uomo di modellare la materia: creatività e ingegno, arte e tecnica, in un percorso parallelo: da sempre. Rame e acciaio insieme, da indossare, assieme alla nostra storia.

02_opificio25
scopri

I MONILI

Racchiuso in un gioiello un viaggio nel tempo, dall'età del rame all'era contemporanea e alle più moderne tecnologie per la lavorazione dei metalli. La capacità dell'uomo di modellare la materia: creatività e ingegno, arte e tecnica, in un percorso parallelo: da sempre. Rame e acciaio insieme, da indossare, assieme alla nostra storia.

03_opificio25
scopri

I MONILI

Racchiuso in un gioiello un viaggio nel tempo, dall'età del rame all'era contemporanea e alle più moderne tecnologie per la lavorazione dei metalli. La capacità dell'uomo di modellare la materia: creatività e ingegno, arte e tecnica, in un percorso parallelo: da sempre. Rame e acciaio insieme, da indossare, assieme alla nostra storia.

scopri

I MONILI

Racchiuso in un gioiello un viaggio nel tempo, dall’età del rame all’era contemporanea e alle più moderne tecnologie per la lavorazione dei metalli.La capacità dell’uomo di modellare la materia:creatività e ingegno, arte e tecnica, in un percorso parallelo: da sempre. Rame e acciaio insieme, da indossare, assieme alla nostra storia.


Corpo e anima

Il Design

Il corpo in rame, un materiale antico, il compagno dell’uomo nella sua evoluzione, dai primi utensili fino alle moderne tecnologie. L’anima in acciaio, un’anima forte, l’anima del nostro lavoro. Ogni giorno questi materiali passano dalle nostre mani, da 30 anni, grezzi, per essere lavorati, e diventare altro, per trasformarsi in utensili e stampi, che danno vita a nuovi oggetti, a nuove forme, ed entrano, indirettamente, nel quotidiano di tutti noi. Nasce così la collezione MONILI, rame e acciaio, corpo e anima, a cui restituire identità attraverso un design essenziale, in purezza, per ciò che sono, materia nobile, plasmabile, da indossare.



Acciaio

Compone il “core”, il centro e il contorno dei nostri MONILI. Realizzato con acciai tecnici, inossidabili, altamente lucidabili, stabili nelle finiture superficiali realizzate. Conferisce lucentezza o crea contrasto, nella versione nera, con i toni ed i riflessi del Rame. Usato nel linguaggio comune per rappresentare la forza, la resistenza, la stabilità, la tenacia, accompagna Marte, raffigurato, nell’iconografia classica, con elmo lancia o spada. È l’elemento “freddo” delle nostre composizioni, per esaltare il calore del materiale, e del corpo, che lo circonda.

Tradizione

Toscana: terra di artigiani, di arte, oreficeria, moda. Qui da noi anche l’industria è artigianato, e non è una contraddizione, è una ricchezza, un modo di lavorare, di fondere competenze, manualità e creatività. Abbiamo raccolto le nostre conoscenze nella lavorazione dei metalli, nella finitura, nei trattamenti superficiali. Moderne macchine a controllo numerico utilizzate per realizzare, con materiali tecnici, solitamente impiegati nei componenti industriali, forme armoniose da indossare, i MONILI. Oggetti tanto distanti nell’uso, uniti dalle stesse “mani” sapienti, dalla stessa anima di bottega, di opificio, che odora di storia, della nostra storia, della nostra Toscana, di Firenze, e della sua tradizione.

Rame

Cuprum, da Cyprum, dalla schiuma delle cui acque, nasce Venere, dea dell’Amore. Il simbolo biologico della donna, lo specchio di Venere ♀, era utilizzato dagli alchimisti come simbolo del Rame. Atossico, batteriostatico e riciclabile al 100%. È il materiale della conducibilità termica, della trasmissione elettrica e, nell’era contemporanea, della comunicazione e della relazione. È il corpo dei nostri MONILI, realizzato con una lega tecnica, ne conserva le caratteristiche cromatiche, abbinate a durezza elevata, che consente alta lucidabilità e finiture superficiali particolari. Avvolto dal suo manto nero, muta in misterioso e intrigante.

scegli il tuo stile

LA COLLEZIONE




croce_rame_lucido_123
La Croce



cuore_rame_lucido_673
Il Cuore



pietra_rame_lucido_342
La Pietra



diamante_rame_giglio_235
Il Diamante

i nostri

CONTATTI